I benefici del ciclismo sulla salute sono noti, ma il nostro corpo non è stato progettato per stare in sella. In questo speech si affrontano le cause fisiologiche dei problemi al “soprasella”. Due ricerche scientifiche dimostrano che la geometria della sella influisce sull’irrorazione sanguigna genitale e perineale, con effetti importanti sulla salute e sulle prestazioni del ciclista.
In questo intervento Giuseppe Saronni, uno dei ciclisti più forti di sempre e dirigente sportivo, mostrerà quali la situazione del ciclismo italiano e come proiettarla nel futuro
Il Gravel è una disciplina giovane con ancora grandi spazi di manovra, nasce come una tipologia di “ciclismo” che presuppone la copertura di distanze medio-lunghe immerse nella natura con un approccio che si basa sul piacere di esplorare luoghi insoliti, tuttavia inevitabilmente, il Gravel è stato contaminato dall’aspetto agonistico mantenendo chilometraggi e percorsi esigenti che prima venivano affrontati con estrema calma ora sono una corsa contro il tempo e contro avversari, questo ha portato a doversi adeguare a metodiche di allenamento psicofisico fuori da ogni schema convenzionale.
un corretto riposo notturno è di fondamentale importanza, in quanto permette all’atleta di ottenere un recupero sia fisico che mentale. Inoltre, una ridotta e cattiva gestione del riposo notturno espone l’atleta ad un più alto rischio di infortuni. In questa sessione verranno riportati i principali consigli per aumentare la qualità del sonno e l’utilizzo di alcune sostanze utili per la gestione del sonno e/o ansia da prestazione.
Come nasce una bicicletta? Filippo Galli, ingegnere presso il dipartimento Ricerca e Sviluppo di Abu Dhabi di Colnago, mostrerà il processo di studio e design di un telaio di una bicicletta pensata per la performance e per essere vincente. In questo intervento scopriremo il processo di studio e ingegnerizzazione di un telaio da bicicletta.
Conclusione di Campus Bike Convention e presentazione progetti futuri
Se vogliamo allenare i giovani in modo completo, non possiamo più pensare a un unico modello di prestazione bensì dobbiamo attuare strategie multidisciplinari, come i grandi campioni attuali ci stanno insegnando. Meno specificità da ragazzi e adolescenti e maggior varietà, per dare stimoli motori e tecnici più completi ai campioni di domani
Qual è il ruolo della psicologia dello sport nella prestazione del ciclismo? In che modo la mente influenza la performance di un atleta di endurance? In questo speech la dott.sa Elisabetta Borgia (psicologa della FCI e della Trek Segrafedo) ci mostra come la psicologia influisca sulla prestazione di un ciclista