• Home
  • Edizione 2023
  • Press
campus bike convention logo
  • Home
  • Edizione 2023
  • Press
Contattaci
campus bike convention logo
  • Home
  • Edizione 2023
  • Press
Contattaci

programma

Pallini

convegno e workshop

Nella plenaria si svolgeranno relazioni teoriche della durata di 30 minuti, tenute da esperti e professionisti del ciclismo a livello nazionale e internazionale.

In due giorni si avvicenderanno sul palco 25 relatori, che porteranno interventi scientifici sull’allenamento, biomeccanica, preparazione atletica e nutrizione. Le sedute saranno organizzate in 4 mezze giornate, ognuna dedicata a un tema specifico.

I Campus Bike Workshop ospiteranno interventi a carattere pratico, per affrontare in maniera verticale e approfondita le tematiche espresse nella sala plenaria. L’obiettivo è colmare il gap tra teoria e pratica, allo scopo di favorire la diffusione della conoscenza e impedire errori applicativi, aumentando allo stesso tempo il coinvolgimento dei partecipanti e la brand awareness dei partner.

  • Tutte le sale
  • ALLENAMENTO
  • BIOMECCANICA
  • CAMPUS
  • FORZA e PREVENZIONE
  • NUTRIZIONE
  • PRESTAZIONE
Espandi Tutti +
  • 2 Dicembre


  • 3 Dicembre


  • 08:00 - 09:30
    Arrivo partecipanti e registrazione

    Accesso dei partecipanti - Controllo dei biglietti - Consegna delle brochure
    CAMPUS
    Where
    FICO EATALY

  • Omar Gatti
    09:30 - 10:00
    Benvenuti a Campus Bike Convention
    By Omar Gatti Cycling Health Specialist @ Bikeitalia

    Saluti di apertura del convegno Campus Bike Convention
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Diego Bragato
    10:00 - 10:30
    Allenare il ciclista in fase evolutiva
    By Diego Bragato Head of FCI team performance

    Prendersi cura del ciclista in età evolutiva è fondamentale per portarlo a gareggiare ed esprimere il suo massimo potenziale da adulto. In questo speech il dott. Diego Bragato ci mostra quali sono i metodi e le accortezza da utilizzare quando si allena un ciclista in età evolutiva per ottimizzarne la crescita sportiva
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Mikel Zabala
    10:30 - 11:00
    Cycling training variables
    By Mikel Zabala PhD e Allenatore nazionale spagnola MTB

    Quali sono le variabili più importanti per gestire un piano di allenamento per il ciclista? Tra i tanti dati forniti dalle numerose applicazioni disponibili, quali sono quelli che contano davvero? In questa relazione impareremo come usare al meglio le metriche che contano davvero.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Prof. Paolo Gaffurini
    11:00 - 11:30
    L'allenamento del ciclista amatoriale
    By Prof. Paolo Gaffurini PhD e Professore Università di Brescia

    Come si gestisce l'allenamento di un atleta amatoriale, tra lavoro, famiglia e obiettivi agonistici? Partendo dall'esperienza maturata con più di 1000 atleti amatoriali che si sono rivolti al servizio di allenamento di Bikeitalia, verranno mostrati metodi e spunti per gestire l'allenamento di un atleta amatoriale che vuole gareggiare ed essere competitivo.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • 11:30 - 11:45
    Coffee break

    La pausa caffè potrà essere effettuata comodamente in uno dei numerosi bar all'interno del parco di FICO EATALY
    CAMPUS
    Where
    FICO EATALY

  • Luca Zenti
    11:45 - 12:15
    La gestione della preparazione nel ciclismo professionistico femminile
    By Luca Zenti Head of Performance del team Femminile UAE

    Partendo dall'esperienza come Head Performance della UAE femminile, il dott. Luca Zenti ci mostrerà come gestire la preparazione di un team professionistico femminile. Vedremo nel dettaglio come definire il programma di allenamento, come organizzare i test e le sedute e come adattare il piano alle caratteristiche delle atlete.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Valerio Miale
    12:00 - 12:45
    I nutrienti come alleati per il sistema immunitario del ciclista
    By Valerio Miale Laureato in Farmacia ed esperto in nutrizione sportiva

    Tutti gli sport di endurance causano un elevato livello di stress ossidativo che può portare ad un indebolimento del nostro sistema immunitario. In questo workshop verranno discussi i nutrienti ad azione antiossidante e immunomodulante utili a supportare il nostro organismo.
    NUTRIZIONE
    Where
    Sala Nutrizione

  • Alessandro Gallizia
    12:00 - 12:45
    La preparazione a una gara di mtb marathon
    By Alessandro Gallizia Chinesiologo e preparatore atletico

    Come si crea un programma di allenamento specifico per una marathon in mtb? In questo workshop il dott. Alessandro Gallizia risponderà alla domanda. Partendo dal modello di prestazione e arrivando alla creazione dei singoli allenamenti, vedremo come costruire passo passo un piano di allenamento per affrontare una marathon in mtb
    PRESTAZIONE
    Where
    Sala Prestazione

  • Chiara Ponti
    12:00 - 12:45
    Corso di aggiornamento Masterclass in biomeccanica del ciclismo Bikeitalia
    By Chiara Ponti Fisioterapista e Biomeccanico

  • Alessandro Ballan
    12:15 - 12:45
    L'evoluzione del ciclismo professionistico
    By Alessandro Ballan Ex campione del mondo su strada

    Com'è cambiato il ciclismo professionistico? L'ex campione del mondo Alessandro Ballan racconta l'evoluzione del ciclismo professionistico e quali sono le sue prospettive per il futuro.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • 12:45 - 14:00
    Pausa pranzo

    La pausa pranzo potrà essere effettuata comodamente in uno dei numerosi ristoranti all'interno del Parco FICO EATALY
    CAMPUS
    Where
    FICO BOLOGNA

  • Filippo Galli
    14:00 - 14:30
    Come nasce una bicicletta?
    By Filippo Galli Ingegnere @ R&D Colnago

    Come nasce una bicicletta? Filippo Galli, ingegnere presso il dipartimento Ricerca e Sviluppo di Abu Dhabi di Colnago, mostrerà il processo di studio e design di un telaio di una bicicletta pensata per la performance e per essere vincente. In questo intervento scopriremo il processo di studio e ingegnerizzazione di un telaio da bicicletta.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Matteo Lonati
    14:30 - 15:00
    Il modello di prestazione nel gravel competitivo
    By Matteo Lonati Professore e preparatore atletico

    Il Gravel è una disciplina giovane con ancora grandi spazi di manovra, nasce come una tipologia di "ciclismo" che presuppone la copertura di distanze medio-lunghe immerse nella natura con un approccio che si basa sul piacere di esplorare luoghi insoliti, tuttavia inevitabilmente, il Gravel è stato contaminato dall'aspetto agonistico mantenendo chilometraggi e percorsi esigenti che prima venivano affrontati con estrema calma ora sono una corsa contro il tempo e contro avversari, questo ha portato a doversi adeguare a metodiche di allenamento psicofisico fuori da ogni schema convenzionale.
    CAMPUS
    Where
    Campus

  • Elisa Pastorio
    14:30 - 15:15
    Core training per il ciclismo
    By Elisa Pastorio PhD Student @ British Cycling

    Il core è l'insieme dei muscoli addominali e lombari ed è fondamentale per mantenere la corretta stabilità in sella. Purtroppo pochi ciclisti lo allenano e spesso si limitano ad allenare "gli addominali", senza ottenere risultati in bicicletta. In questo workshop pratico la dott.sa Elisa Pastorio mostrerà il funzionamento del core in bicicletta e spiegherà come costruire un programma di preparazione atletica specifico per rinforzare il core, ottenere un transfer sul gesto della pedalata e risolvbere il mal di schiena.
    FORZA e PREVENZIONE
    Where
    Sala Forza

  • Miranda Valtorta
    14:30 - 15:15
    Prima e dopo: il supporto nutrizionale per la prestazione e il recupero
    By Miranda Valtorta Dietista specializzata in sport di endurance

    Workshop pratico - Cosa posso mangiare prima dell’allenamento? E che colazione fare il giorno della gara? Ha senso mangiare dopo una prestazione? E se sì…cosa, quando e come? In questo workshop parleremo degli apporti nutrizionali, secondo le linee guida attuali, per prepararsi e recuperare al meglio da prestazioni in sella di diversa durata. Insieme tradurremo poi questi numeri in esempi pratici e sostenibili.
    NUTRIZIONE
    Where
    Sala Nutrizione

  • Chiara Ponti
    14:30 - 15:15
    Pressione in sella, come valutarla e ottimizzare la posizione
    By Chiara Ponti Fisioterapista e Biomeccanico

    Il 45% dei ciclisti che si sono rivolti a un Bikeitalia LAB per una visita biomeccanica presenta problemi in sella. In questo workshop pratico, la dott.ssa Chiara Ponti (biomeccanico e fisioterapista) mostrerà come si rileva la pressione che un ciclista scarica sulla sella, spiegherà come scegliere correttamente questo componente e come regolarla al fine di scaricare la pressione genitale, alleggerire le tuberosità ischiatiche e migliorare il comfort dell'atleta.
    BIOMECCANICA
    Where
    Sala Biomeccanica

  • Diego Bragato
    14:30 - 15:15
    Dalla teoria alla pratica: l'allenamento del ciclista in fase evolutiva
    By Diego Bragato Head of FCI team performance

    Durante questo workshop, il dott. Diego Bragato (Head of Performance della FCI) mostrerà in pratica come curare l'allenamento e la preparazione atletica di un ciclista in età evolutiva al fine di ottimizzarne la prestazione, garantirne l'adeguato sviluppo fisico e sportivo e permettergli di raggiungere la piena maturità come ciclista.
    ALLENAMENTO
    Where
    Sala Allenamento

  • Mauro Testa
    15:00 - 15:30
    Aspetti principali da considerare in una visita biomeccanica per il ciclismo
    By Mauro Testa Biomeccanico

    Come si struttura una visita biomeccanica per il ciclismo? Quali sono gli aspetti principali sui quali il biomeccanico deve concentrarsi per risolvere i problemi del cliente. In questo speech il prof. Mauro Testa mostrerà gli aspetti principali cui tenere nota quando si lavora sulla posizione in sella di un ciclista.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • 15:30 - 15:45
    Coffee Break

    La pausa caffè potrà essere effettuata comodamente in uno dei numerosi bar all'interno del parco di FICO EATALY
    CAMPUS
    Where
    FICO EATALY

  • Mikel Zabala
    15:45 - 16:30
    From theory to practice: cycling variables training
    By Mikel Zabala PhD e Allenatore nazionale spagnola MTB

    In questo workshop pratico il dott. Mikel Zabala mostrerà come utilizzare al meglio le più importanti variabili per la gestione dell'allenamento del ciclista al fine di costruire piani di allenamento che siano adeguati, individuali e funzionali. Durante il workshop verranno mostrate le variabili più utili, come applicarle nel programma di allenamento e come leggere i loro andamenti nel tempo. NB: workshop in lingua INGLESE.
    ALLENAMENTO
    Where
    Sala Allenamento

  • Filippo Galli
    15:45 - 16:30
    Vincere tutto: l'evoluzione tecnologica delle biciclette più performanti
    By Filippo Galli Ingegnere @ R&D Colnago

    Workshop pratico organizzato da COLNAGO per mostrare l'evoluzione tecnologica delle biciclette da corsa dagli anni '50 a oggi. Si parlerà di geometrie, componenti, materiali e innovazioni tecnologiche per portare l'atleta a esprimere il massimo del proprio potenziale in sella alla miglior bicicletta possibile.
    PRESTAZIONE
    Where
    Sala Prestazione

  • Marco Decet
    15:45 - 16:15
    Parametri chiave per l'analisi e l'ottimizzazione della performance nel BMX Freestyle
    By Marco Decet Membro del Team Performance FCI

    La presentazione si concentra sulle gare di BMX Freestyle e sull'approccio valutativo per migliorare la performance degli atleti della Nazionale Italiana. Verrà definito il modello di gara nel BMX Freestyle, evidenziando le caratteristiche uniche di questa disciplina e le sfide che possono emergere durante le competizioni. Nella presentazione saranno presentati i parametri chiave che influenzano la performance nel BMX Freestyle. Si approfondirà l'approccio adottato dallo staff della Nazionale Italiana nella pianificazione della preparazione atletica e tecnica mediante l’aiuto dell'analisi video dei movimenti e delle posizioni del corpo durante l'esecuzione. Inoltre, verrà spiegato come si struttura la preparazione e quali batterie di test valutativi vengono utilizzate per valutare in modo oggettivo i progressi nel tempo. In conclusione, la presentazione offre un'analisi approfondita sulle gare di BMX Freestyle e sull'approccio valutativo per migliorare la performance degli atleti. Questa presentazione darà l’opportunità per acquisire una migliore comprensione di questa disciplina e dei fattori che influenzano il successo degli atleti.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Miranda Valtorta
    15:45 - 16:30
    Programmare la strategia nutrizionale in sella: fabbisogni e consigli pratici
    By Miranda Valtorta Dietista specializzata in sport di endurance

    Assicurare i giusti apporti nutrizionali e idrici durante la prestazione, soprattutto se di lunga durata, non ci trasformerà magicamente in campioni. Ma non farlo ci porterà di certo ad un risultato peggiore. In questo workshop scopriremo le necessità nutrizionali e idriche orarie, impareremo a riconoscere il cibo naturale e i prodotti del commercio più funzionali a coprire tali fabbisogni e vi daremo suggerimenti per programmare la strategia nutrizionale più adatta alla prestazione e al tracciato da affrontare.
    NUTRIZIONE
    Where
    Sala nutrizione

  • Salvador Cabeza de Vaca
    16:15 - 16:45
    L’importanza della biomeccanica nel ciclismo attuale
    By Salvador Cabeza de Vaca Responsabile formazione biomeccanica presso RFCE

    La visita biomeccanica serve? Sono molte le domande che attanagliano il professionista e il ciclista amatore quando si parla di visita biomeccanica. Salvador Cabeza de Vaca, responsabile della formazione in biomeccanica per la Real Federaciòn Espanola de Ciclismo parte dalla sua trentennale esperienza sul campo per mostrare quanto una corretta visita biomeccanica sia importante per ottimizzare la prestazione del ciclista e salvaguardarne la salute.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Nicolò SchiavonDott. Nicola Piazza
    16:45 - 17:15
    Il design della sella e i suoi effetti sulla fisiologia del ciclista
    By Nicolò Schiavon Sales Manager @Selle SMP , Dott. Nicola Piazza Specialista in Urologia Ospedale San Camillo (Treviso)

    I benefici del ciclismo sulla salute sono noti, ma il nostro corpo non è stato progettato per stare in sella. In questo speech si affrontano le cause fisiologiche dei problemi al “soprasella”. Due ricerche scientifiche dimostrano che la geometria della sella influisce sull’irrorazione sanguigna genitale e perineale, con effetti importanti sulla salute e sulle prestazioni del ciclista.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Lorenzo Davini
    17:15 - 17:45
    Ottimizzare l'attivazione muscolare del ciclista
    By Lorenzo Davini Chinesiologo, biomeccanico e tecnico della Nazionale italiana di Ciclismo su Pista

    Nel ciclismo si tende a dare poca importanza alla postura, tuttavia da essa dipende strettamente l’attivazione muscolare. Assumere la corretta postura ci permette di utilizzare in modo efficace i nostri muscoli, rendendo più efficiente il gesto atletico della pedalata. Per farlo, il ciclista di alto livello necessita di forza e mobilità articolare in tutti i distretti corporei, scopriremo quindi quali sono i limiti anatomici e fisiologici che non ci permettono di sfruttare completamente le nostre potenzialità durante la pedalata.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Omar Gatti
    17:45 - 18:15
    I dolori del ciclista e la loro risoluzione
    By Omar Gatti Cycling Health Specialist @ Bikeitalia

    Il dolore è un aspetto comune tra i ciclisti. Qual è il rapporto tra il dolore in bicicletta e la posizione? Quali sono i dolori più comuni tra i ciclisti amatoriali ? Come si può lavorare sulla posizione in sella per ridurre l'incidenza di infortuni e migliorare le prestazioni? In questo talk Omar Gatti, biomeccanico e dottore in scienze motorie, partirà dall'esperienza maturata in 2800 visite biomeccaniche svolte presso i Bikeitalia LAB per definire una sorta di vademecum su come lavorare con i ciclisti che presentano dolori quando pedalano. Verranno mostrate le competenze e le skill che un biomeccanico professionista deve sviluppare per poter affrontare il tema del dolore nel ciclismo.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • 18:15 - 18:30
    Conclusione giornata

  • 08:00 - 09:30
    Accesso partecipanti

    Accesso dei partecipanti alle sessioni di domenica 3 Dicembre. Gli iscritti a entrambe le giornate potranno ritirare l'attestato di partecipazione.
    CAMPUS
    Where
    FICO EATALY

  • Simona Larghetti
    09:30 - 09:45
    Saluti istituzionali
    By Simona Larghetti Comune di Bologna

    Il saluto del Comune di Bologna ai partecipanti a Campus Bike Convention
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Elisabetta Borgia
    09:45 - 10:15
    Il ruolo della psicologia nello sport di endurance
    By Elisabetta Borgia Psicologa Nazionali FCI e LIDL Trek

    Qual è il ruolo della psicologia dello sport nella prestazione del ciclismo? In che modo la mente influenza la performance di un atleta di endurance? In questo speech la dott.sa Elisabetta Borgia (psicologa della FCI e della Trek Segrafedo) ci mostra come la psicologia influisca sulla prestazione di un ciclista
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Nicolò Schiavon
    10:00 - 10:45
    La corretta regolazione della sella: dalla teoria alla pratica
    By Nicolò Schiavon Sales Manager @Selle SMP

    La scelta della sella ideale è fondamentale, regolarla bene è altrettanto importante per migliorare comfort, benessere e prestazioni in bici. In questo workshop Selle SMP presenta il percorso da seguire per posizionare correttamente la sella di qualsiasi ciclista con dimostrazioni pratiche di montaggio e posizionamento di selle differenti.
    BIOMECCANICA
    Where
    Sala Biomeccanica

  • Prof. Marco Belloli
    10:15 - 10:45
    Aerodinamica nel ciclismo: scienza e falsi miti
    By Prof. Marco Belloli Direttore del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano

    L'aerodinamica è un tema molto dibattuto nel mondo del ciclismo. Con questo intervento, il prof. Marco Belloli (coordinatore del gruppo di lavoro sull'aerodinamica dello sport presso il politecnico di Milano) vuole sfatare i falsi miti e le leggende metropolitane che aleggiano sull'aerodinamica nel ciclismo e cercare di fare luce sugli aspetti più importanti di questa disciplina
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • 10:45 - 11:00
    Coffee Break

    Il coffee break potrà essere effettuato comodamente in uno dei numerosi bar presenti nel parco di FICO EATALY
    CAMPUS
    Where
    FICO EATALY

  • Elisabetta Borgia
    11:00 - 11:45
    Definizione degli obiettivi, regolazione emotiva e focus per la prestazione di endurance
    By Elisabetta Borgia Psicologa Nazionali FCI e LIDL Trek

    In questo workshop pratico la dott.sa Elisabetta Borgia (psicologa della Nazionale Italiana e della Trek Segafredo) ci parlerà di come lavorare sulla definizione degli obiettivi, sulla regolazione emotiva e sul focus per la prestazione di endurance. Fornirà degli strumenti utili per utilizzare la mente a nostro vantaggio per massimizzare la nostra performance in bicicletta.
    PRESTAZIONE
    Where
    Sala Prestazione

  • Nicola Stocco
    11:00 - 11:30
    Il ruolo del laureato nello sport competitivo
    By Nicola Stocco Chinesiologo e delegato CISM

    Il ciclismo è uno sport in continua evoluzione e richiede sempre più un approccio scientifico e competente. Il dottor Nicola Stocco del Comitato Italiano Scienze Motorie ci illustrerà il ruolo e le opportunità per il laureato in scienze motorie nel ciclismo
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Salvador Cabeza de Vaca
    11:00 - 11:45
    From theory to practice: Cycling Bikefitting
    By Salvador Cabeza de Vaca Responsabile formazione biomeccanica presso RFCE

    La visita biomeccanica serve? Funziona davvero? Sono molte le domande che attanagliano il profesionista e il ciclista amatore quando si parla di visita biomeccanica. Salavdor Cabeza de Vaca, responsabile della formazione in biomeccanica per la Real Federaciòn Espanola de Ciclismo parte dalla sua trentennale esperienza sul campo per mostrare quanto una corretta visita biomeccanica sia importante per ottimizzare la prestazione del ciclista e salvaguardarne la salute. Attenzione: workshop in lingua inglese
    BIOMECCANICA
    Where
    Sala Biomeccanica

  • Alessandro Rovelli
    11:00 - 11:45
    Forza nel ciclismo: dalla forza generale alla forza specifica
    By Alessandro Rovelli Chinesiologo magistrale, biomeccanico e preparatore atletico

    L’allenamento della forza nel ciclismo moderno è fondamentale per sviluppare il massimo potenziale dell’atleta. Per creare un piano efficace di allenamento della forza, è necessaria una programmazione che inizi nel periodo Base e prosegua nel periodo Agonistico, e che sia in grado di integrarsi coerentemente nella settimana di allenamento del ciclista. In questo workshop verranno mostrate le metodologie e gli esercizi (con il supporto di manubri e bilancieri) utili per il ciclista. verranno delineate le tipologie di forza che il ciclista deve allenare e come strutturarle in opportune schede di allenamento in palestra (o a casa)
    FORZA e PREVENZIONE
    Where
    Sala Forza e Prevenzione

  • Prof. Paolo Gaffurini
    11:00 - 11:45
    Gli strumenti per l'allenamento: hardware e software al servizio del ciclista
    By Prof. Paolo Gaffurini PhD e Professore Università di Brescia

    Durante questo workshop verrà mostrato l'uso di un cardiofrequenzimetro e di un powermeter e come applicare le varie metriche fornite al programma di allenamento. Verrà inoltre mostrato come seguire un atleta amatore da remoto usando gli strumenti disponibili.
    ALLENAMENTO
    Where
    Sala Allenamento

  • Giuseppe Saronni
    11:30 - 12:00
    Il passato e il futuro del ciclismo italiano
    By Giuseppe Saronni Campione del mondo 1982 e dirigente sportivo

    In questo intervento Giuseppe Saronni, uno dei ciclisti più forti di sempre e dirigente sportivo, mostrerà quali la situazione del ciclismo italiano e come proiettarla nel futuro
    CAMPUS
    Where
    Campus

  • Prof. Marco Belloli
    12:00 - 12:45
    Dalla teorica alla pratica: il ruolo dell'aerodinamica nel ciclismo
    By Prof. Marco Belloli Direttore del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano

    Il prof. Marco Belloli tiene una tavola rotonda sul tema dell'aerodinamica nel ciclismo per approfondire i temi trattati durante la sessione in plenaria. Si parlerà di aerodinamica, di resistenza all'aria e di come massimizzare la prestazione del ciclista in ottica aerodinamica.
    PRESTAZIONE
    Where
    Sala Prestazione

  • Nicola Stocco
    12:00 - 12:45
    La prevenzione degli infortuni del ciclista
    By Nicola Stocco Chinesiologo e delegato CISM

    L'utilizzo dei sovraccarichi come strumento per la riduzione degli infortuni nel ciclista. Come programmare un allenamento della forza nell'ottica di rendere il ciclista più resistente allo stress della pedalata?
    FORZA e PREVENZIONE
    Where
    Sala Forza e Prevenzione

  • Adriano Malori
    12:00 - 12:30
    Nuovi metodi di preparazione per le cronometro
    By Adriano Malori Ex campione del mondo a cronometro

    In questo speech Adriano Malori, ex campione del mondo a cronometro e preparatore atletico, ci mostrerà come si crea un programma di allenamento specifico per le cronometro. Partendo dal modello di prestazione andremo a vedere nel dettaglio la costruizione di un piano di allenamento per gareggiare nelle discipline a cronometro.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Miranda Valtorta
    12:00 - 12:45
    Food First: preparare rifornimenti di cibo naturale funzionali alla prestazione in sella
    By Miranda Valtorta Dietista specializzata in sport di endurance

    Il cibo naturale è spesso accantonato in favore di prodotti del commercio più pratici e maneggevoli, ma resta il primo grande alleato della prestazione in sella. E allora…mettiamo le mani in pasta, ma non troppo! In questo workshop proporremo delle ricette zero sbatti per preparare dei rifornimenti funzionali alla prestazione in sella partendo da cibo naturale, che non richiedano virtuosismi culinari, lunghi tempi di preparazione e che siano facili da consumare.
    NUTRIZIONE
    Where
    Sala Nutrizione

  • Lorenzo Davini
    12:00 - 12:45
    Dalla teoria alla pratica: l'attivazione muscolare del ciclista
    By Lorenzo Davini Chinesiologo, biomeccanico e tecnico della Nazionale italiana di Ciclismo su Pista

    In questo workshop andremo a utilizzare una elettromiografia indossabile per valutare l'attivazione muscolare delle gambe di un ciclista e capiremo come vengono reclutati i muscoli durante ogni fase della pedalata. Inoltre verrà mostrato come ottimizzare l'attivazione muscolare in ottica di massimizzazione della performance o risoluzioni di problemi durante l'attività fisica in bici
    BIOMECCANICA
    Where
    Sala Biomeccanica

  • Elisa Pastorio
    12:30 - 13:00
    Durability e differenze tra uomo e donna
    By Elisa Pastorio PhD Student @ British Cycling

    La prestazione nel ciclismo è determinata, oltre che dai classici indicatori fisiologici (VO2max e soglia anaerobica) anche dalla capacità del ciclista di mantenere elevati livelli di potenza in condizioni di fatica, la cosiddetta “durability”. Recenti studi hanno dimostrato come le specifiche caratteristiche anatomiche e fisiologiche delle donne conferiscano loro una maggiore capacità di resistere alla fatica in diverse prove di endurance. In questo intervento verrà illustrata l’utilità della durability come indicatore di prestazione e strumento utile per la prescrizione dell’allenamento e come questa qualità potrebbe essere sfruttata ed implementata in maniera specifica nei due sessi.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • 13:00 - 14:00
    Pausa pranzo

    La pausa pranzo potrà essere effettuata comodamente in uno dei numerosi ristoranti presenti nel Parco di FICO EATALY
    CAMPUS
    Where
    FICO EATALY

  • Valerio Miale
    14:00 - 14:30
    Riposo notturno: l’importanza del recupero fisico e mentale
    By Valerio Miale Laureato in Farmacia ed esperto in nutrizione sportiva

    un corretto riposo notturno è di fondamentale importanza, in quanto permette all’atleta di ottenere un recupero sia fisico che mentale. Inoltre, una ridotta e cattiva gestione del riposo notturno espone l’atleta ad un più alto rischio di infortuni. In questa sessione verranno riportati i principali consigli per aumentare la qualità del sonno e l’utilizzo di alcune sostanze utili per la gestione del sonno e/o ansia da prestazione.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Vittoria Bussi
    14:30 - 15:00
    Road2Record
    By Vittoria Bussi Atleta

    Vittoria Bussi ci racconterà la strada al tentativo di Record dell’Ora UCI dal punto di vista di un’atleta indipendente, di una matematica, di una donna, parlando sia del percorso tecnico di allenamento e di materiali sia di quello umano ed emozionale che sta dietro un’impresa sportiva.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Filippo Galli
    14:45 - 15:30
    Il più veloce possibile: la ricerca dell'aerodinamica della bicicletta e del ciclista
    By Filippo Galli Ingegnere @ R&D Colnago

    Workshop pratico organizzato da COLNAGO per mostrare l'evoluzione della ricerca tecnologica delle biciclette da cronometro e da pista, alla ricerca della massima aerodinamicità. Si parlerà di come i materiali, le geometrie e gli studi in galleria del vento abbiano permesso negli anni di concepire biciclette sempre più performanti per ciclisti sempre più veloci.
    PRESTAZIONE
    Where
    Sala Prestazione

  • Prof. Paolo Gaffurini
    14:45 - 15:30
    Gli strumenti per l'allenamento: hardware e software al servizio del ciclista
    By Prof. Paolo Gaffurini PhD e Professore Università di Brescia

    Durante questo workshop verrà mostrato l'uso di un cardiofrequenzimetro e di un powermeter e come applicare le varie metriche fornite al programma di allenamento. Verrà inoltre mostrato come seguire un atleta amatore da remoto usando gli strumenti disponibili.
    ALLENAMENTO
    Where
    Sala Allenamento

  • Chiara Ponti
    14:45 - 15:30
    Il corretto posizionamento in bicicletta
    By Chiara Ponti Fisioterapista e Biomeccanico

    Durante il workshop verrà effettuata una completa procedura di bikefitting con il supporto di un ciclista che pedala sul rullo. Nel corso del workshop troveranno risposta domande come Quali muscoli si usano in pedalata? Come si regolano le tacchette? Qual è la posizione migliore per spingere tanto sui pedali? Come si sceglie la sella corretta? Qual è la miglior regolazione del manubrio? Come posso risolvere i miei dolori alla schiena, alle ginocchia, al sottosella, al collo? Come si sceglie la taglia della bicicletta?
    BIOMECCANICA
    Where
    Sala Biomeccanica

  • Marco Compri
    15:00 - 15:30
    Dal test all’allenamento della forza nella sua componente specifica e aspecifica nel ciclismo
    By Marco Compri Membro del Team Performance FCI

    Partendo da un test sviluppato in modo specifico per testare la forza del ciclista, il preparatore FCI Marco Compri mostrerà come costruire un piano di allenamento specifico per allenare la forza del ciclista e massimizzare il transfer motorio dell'allenamento a secco con i sovraccarichi sul gesto della pedalata
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • 15:30 - 15:45
    Coffee Break

  • Marco Compri
    15:45 - 16:30
    Workshop pratico: L'allenamento della forza del ciclista
    By Marco Compri Membro del Team Performance FCI

    Quando si parla di ciclismo d'elite, la forza è una componente fondamentale. Il preparatore FCI Marco Compri, che si occupa dell'allenamento della forza di tutte le nazionali, mostrerà l'importanza dell'allenamento della forza nella preparazione atletica del ciclista.
    FORZA e PREVENZIONE
    Where
    Sala Forza e Prevenzione

  • Chiara Ponti
    15:45 - 16:30
    Corso di aggiornamento Masterclass in biomeccanica del ciclismo Bikeitalia
    By Chiara Ponti Fisioterapista e Biomeccanico

  • Prof. Samuele Marcora
    15:45 - 16:15
    Psicobiologia della prestazione di endurance: aspetti teorici e pratici
    By Prof. Samuele Marcora Ricercatore nel campo della fatica negli sport di endurance

    Il prof. Samuele Marcora spiegherà la psicobiologia della fatica applicata agli sport di endurance. Partendo dall'esperienza come ricercatore e divulgatore scientifico sul tema della fatica, mostrerà le cause della fatica negli sport di endurance, come affrontarla e quali sono le strategie e gli strumenti adeguarti per allenarsi a diventare più resistenti alla fatica.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Miranda Valtorta
    15:45 - 16:30
    Prima e dopo: il supporto nutrizionale per la prestazione e il recupero
    By Miranda Valtorta Dietista specializzata in sport di endurance

    Workshop pratico - Cosa posso mangiare prima dell’allenamento? E che colazione fare il giorno della gara? Ha senso mangiare dopo una prestazione? E se sì…cosa, quando e come? In questo workshop parleremo degli apporti nutrizionali, secondo le linee guida attuali, per prepararsi e recuperare al meglio da prestazioni in sella di diversa durata. Insieme tradurremo poi questi numeri in esempi pratici e sostenibili.
    NUTRIZIONE
    Where
    Sala Nutrizione

  • Davide Cassani
    16:15 - 16:45
    La gestione di un team ciclistico
    By Davide Cassani Dirigente Sportivo

    Partendo dalla sua esperienza come CT della Nazionale italiana su strada e di atleta, Davide Cassani ci racconterà come gestire un team di ciclisti per ottenere il massimo dagli atleti.
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Marco Aurelio Fontana
    16:45 - 17:15
    La multidisciplina per l'allenamento dei giovani
    By Marco Aurelio Fontana Biker medaglia di bronzo a Londra 2012

    Se vogliamo allenare i giovani in modo completo, non possiamo più pensare a un unico modello di prestazione bensì dobbiamo attuare strategie multidisciplinari, come i grandi campioni attuali ci stanno insegnando. Meno specificità da ragazzi e adolescenti e maggior varietà, per dare stimoli motori e tecnici più completi ai campioni di domani
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS

  • Omar Gatti
    17:15 - 17:45
    Conclusione Campus Bike Convention
    By Omar Gatti Cycling Health Specialist @ Bikeitalia

    Conclusione di Campus Bike Convention e presentazione progetti futuri
    CAMPUS
    Where
    CAMPUS



Powered by

Un evento di

bikenomist

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di

Con il supporto di

Campus bike logo bianco

© 2024 Campus.Bike – All Rights Reserved.